176 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2022 Report Open Access OPEN
SI-Lab annual research report 2021
Righi M., Leone G. R., Carboni A., Caudai C., Colantonio S., Kuruoglu E. E., Leporini B., Magrini M., Paradisi P., Pascali M. A., Pieri G., Reggiannini M., Salerno E., Scozzari A., Tonazzini A., Fusco G., Galesi G., Martinelli M., Pardini F., Tampucci M., Berti A., Bruno A., Buongiorno R., Carloni G., Conti F., Germanese D., Ignesti G., Matarese F., Omrani A., Pachetti E., Papini O., Benassi A., Bertini G., Coltelli P., Tarabella L., Straface S., Salvetti O., Moroni D.
The Signal & Images Laboratory is an interdisciplinary research group in computer vision, signal analysis, intelligent vision systems and multimedia data understanding. It is part of the Institute of Information Science and Technologies (ISTI) of the National Research Council of Italy (CNR). This report accounts for the research activities of the Signal and Images Laboratory of the Institute of Information Science and Technologies during the year 2021.Source: ISTI Annual reports, 2022
DOI: 10.32079/isti-ar-2022/003
Metrics:


See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2022 Other Open Access OPEN
Evento Cody Trip Pisa 8 e 9 febbraio 2022: il contributo di Luciano Azzarelli e Graziano Bertini per la visita alla CEP
Azzarelli L., Bertini G.
CodyTrip Pisa è una gita online organizzata da DIGIT srl, spinoff dell'Università di Urbino, con Giunti Scuola e CampuStore: Alessandro Bogliolo dell'Università di Urbino e Fabio Gadducci dell'Università di Pisa, hanno guidato le riprese nei vari percorsi della visita. Come una vera gita viene prima organizzata coinvolgendo dirigenti e consigli di classe o di istituto che intendono partecipare, e agevolando la partecipazione degli alunni, indicativamente dalla seconda elementare alla terza media delle scuole italiane. Da alcuni anni sono stati effettuati molti di questi eventi in vari posti e su diversi temi, a partire dal CodeMOOC, un corso online gratuito per la promozione del pensiero computazionale in Italia (https://codemooc.net/). In questa nota si riporta un breve resoconto relativo alla visita alla CEP esposta nei locali del Museo degli Strumenti di Calcolo dell'Università di Pisa: le spiegazioni complete sono contenute nelle registrazioni video disponibili negli appositi link.

See at: codemooc.org Open Access | ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2021 Report Open Access OPEN
SI-Lab Annual Research Report 2020
Leone G. R., Righi M., Carboni A., Caudai C., Colantonio S., Kuruoglu E. E., Leporini B., Magrini M., Paradisi P., Pascali M. A., Pieri G., Reggiannini M., Salerno E., Scozzari A., Tonazzini A., Fusco G., Galesi G., Martinelli M., Pardini F., Tampucci M., Buongiorno R., Bruno A., Germanese D., Matarese F., Coscetti S., Coltelli P., Jalil B., Benassi A., Bertini G., Salvetti O., Moroni D.
The Signal & Images Laboratory (http://si.isti.cnr.it/) is an interdisciplinary research group in computer vision, signal analysis, smart vision systems and multimedia data understanding. It is part of the Institute for Information Science and Technologies of the National Research Council of Italy. This report accounts for the research activities of the Signal and Images Laboratory of the Institute of Information Science and Technologies during the year 2020.Source: ISTI Annual Report, ISTI-2021-AR/001, pp.1–38, 2021
DOI: 10.32079/isti-ar-2021/001
Metrics:


See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2021 Report Open Access OPEN
Introduzione al trattamento del rumore nelle protesi acustiche
Righi M., Bertini G.
La presente nota, prende spunto da un argomento oggetto di un seminario effettuato in DAD per gli studenti del 3° anno del corso di laurea in Tecniche Audioprotesiche (aa 2020 - '21), nel quale sono state trattate le varie strategie adottate nelle protesi acustiche per diminuire gli effetti del rumore acustico sul parlato. Ultimamente alcune di tali tecniche adottano soluzioni basate su reti neuronali e criteri di intelligenza artificiale. Prima di illustrare le varie soluzioni viene anteposta una breve descrizione delle varie tipologie di rumore, la modalità della sua stima e gli effetti che può provocare sull'apparato uditivo umano. Viene dato un cenno anche ai tentativi proposti per rendere udibili alcuni particolari segnali non verbali, cioè vari tipi di allarmi, che invece è bene non vengano attenuati.Source: ISTI Technical Report, ISTI-2021-TR/020, 2021
DOI: 10.5281/zenodo.5792649
Metrics:


See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2020 Other Open Access OPEN
Un exhibit interattivo dimostratore del Sistema TAU2/TAUMUS
Magrini M., Tarabella L., Bertini G.
Il TAU2 consisteva di due parti distinte: una unità digitale e una unità analogica. L'unità digitale era collegata al sistema IBM 370/167 e tramite il software TAUMUS da cui riceveva in data-streaming, una sorta di midi-file ante-litteram, i dati utilizzati per alimentare pilotare l'unità analogica. La generazione del segnale audio era basata sulla sintesi additiva tramite oscillatori sinusoidali analogici: la polifonia era costituita da dodici voci, distribuite su tre uscite audio con quattro note e sette armoniche ciascuna, con possibilità di variare ogni 1/100 di secondo i valori di ampiezza e durata di tutti i parametri. Nell'occasione del 50esimo dell'Informatica a Pisa è stato realizzato un dimostratore in grado di simulare in modo interattivo una tipica sessione al terminale del TAU2.

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2020 Software Unknown
TAUmus-Workbench
Grossi P., Tarabella L., Bertini G., Magrini M., Montangero C., Bussi L.
TAUmus is the software controlling the real-time computer-music system TAU2-TAUMUS, developed in the 70's of the XX century at IEI and CNUCE in Pisa under the leadership of Maestro P. Grossi . Thanks to the SWHAP@Pisa project under the framework of the UNESCO initiative https://www.softwareheritage.org/ Software Heritage, the software has been carefully collected and organized together with original raw materials. The repository has a branch containing a small excerpt of the development history of the source code: some samples of session scripts that use the TAUmus commands to generate computer music on the audio-terminal TAU2 and a few IBM 360 FORTRAN files from the TAUmus command interpreter itself.

See at: github.com | CNR ExploRA


2019 Contribution to book Open Access OPEN
L'informatica musicale a Pisa. L'esperienza di Pietro Grossi al CNUCE e all'IEI istituti del CNR
Tarabella L., Bertini G., Raffaelli C., Doni L.
In occasione dei cinquanta anni dall'istituzione a Pisa del primo curriculum italiano di studi in Informatica, l'ateneo celebra anche la nascita della computer music, giunta alla citta della torre grazie all'instancabile lavoro di sperimentazione di Pietro Grossi: un vi­sionario che agli inizi degli anni Sessanta ha immaginato come gli elaboratori elettronici potessero creare musica, se opportunamente programmati. È lui a incoraggiare la fonda­zione della Divisione di Informatica Musicale al CNUCE (Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico), e ancora a lui e al suo gruppo di lavoro si deve la costruzione del TAU2 (1975), sistema di sintesi del suono prodotto all'IEI (Istituto di Elaborazione dell'Informazione). La ricostruzione del lavoro svolto dal maestro si deve ad alcuni suoi collaboratori del pe­riodo al CNR, Leonello Tarabella e Graziano Bertini. Hanno contribuito alla stesura Carlo Raffaelli e Luca Doni, cultori delle esperienze musicali pisane. Hanno fornito preziose testimonianze i compositori Roberto Cacciapaglia e Alfonso Belfiore e il gallerista Delio Gennai. Ne esce un ritratto a tutto tondo dell'artista, e delle innovazioni portate avanti nei suoi anni pisani. Con il TAU2 i brani musicali si potevano memorizzare, comporre, rielaborare ed eseguire in tempo reale. Spotify era ancora lontano, ma con i suoni Grossi e i suoi collaboratori riuscivano già a muoversi nel futuro.Source: Pisa: Pisa University Press, 2019

See at: ISTI Repository Open Access | www.pietrogrossi.org Open Access | CNR ExploRA


2019 Contribution to book Open Access OPEN
La testimonianza del tecnico
Bertini G.
Abstract non disponibileSource: L'Informatica musicalea Pisa. L'esperienza di Pietro Grossi al CNUCE e all'IEI istituti del CNR, edited by Tarabella L.; Bertini G.; Raffaelli C.; Doni L., pp. 17–24, 2019

See at: ISTI Repository Open Access | www.pietrogrossi.org Open Access | CNR ExploRA


2017 Conference article Open Access OPEN
Considerazioni sulle caratteristiche di amplificatori acustici economici nei confronti delle protesi acustiche
Bertini G., Magrini M., Riccobaldi M.
The presence on the market of acoustic amplifiers (defined as Personal Sound Amplifier Products - PSAPs and usually similar aesthetically to hearing aids) unaccompanied by adequate information, can attract the attention of people with hearing problems, creating confusion in the sector and doubts about their actual technical performance. The aim of our investigation was to carry out suitable measurements regarding the electroacoustic characteristics of several typical models of these devices, usually not supplied with the PSAPs. The work includes some considerations on possible problems as a resulting from their use by people with hearing loss.Source: Associazione Italiana di Acustica - 44° Convegno Nazionale, Pavia, Italy, 7-9 giugno 2017

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2016 Contribution to conference Open Access OPEN
Problematiche relative ad emissioni sonore di sorgenti musicali : alcuni casi di criticità
Bertini G., Magrini M., Tarabella L.
For risks prevention caused by high noise exposure levels it has give off over time various laws regarding industry machinery and beyond. Appropriate rules also target the music industry: in fact, although musical sounds are agreable and different from the noise, in many cases are characterized by high volume levels, and can produce hearing damage to operators and audience. In our contribution we pay attention to certain situations and type of musical sources that can be dangerous.Source: 2° Seminario Acustica e Industria. Certificazione acustica dei prodotti industriali, Ferrara, Italia, 11 febbraio 2016

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2016 Contribution to conference Unknown
Lezione divulgativa sul tema del "RUMORE..DI FONDO"
Bertini G., Magrini M.
L'evento "International Noise Awareness Day" (INAD 2016) previsto per il 27 Aprile 2016 è incentrato quest'anno sul tema della conoscenza del "RUMORE..DI FONDO". L'Associazione Italiana di Acustica ha definito gli obiettivi della giornata "Noise Awareness Day-Italia" invitando le scuole di tutti gli ordini ad organizzare eventi sul tema della giornata mettendo a disposizione materiale di base (circa 50 slide ppt). In un recente workshop promosso dall'AIA (Ferrara, 11/02/2016), dedicato ad un aggiornamento sulla normativa per la certificazione acustica di sorgenti rumorose, il SILab ha presentato un poster su casi critici riguardanti alcuni tipi di sorgenti musicali (Bertini, Magrini, Tarabella). In particolare è stato evidenziato come l'uso prolungato di cuffie e/o auricolari, mp3 ecc. per l'ascolto di musica "pop" in presenza di elevati livelli di rumore ambientale possa costituire grave aumento di rischio uditivo, ancora non ben valutato. Dato che INAD 2016 verteva su questi temi, Graziano Bertini e Massimo Magrini si sono resi disponibili ampliando il materiale di base e organizzando una lezione divulgativa presso la scuoa media E. Fermi-Ist. Comprensivo "L. Gereschi", Pontasserchio (PI), interessata all'argomento.Source: INAD 2016 - "International Noise Awareness Day": divulgazione sul tema della conoscenza del "RUMORE..DI FONDO", Pontasserchio, Pisa, Italy, 27 aprile 2016

See at: CNR ExploRA


2016 Other Open Access OPEN
Il contributo del CSCE e dell'IEI/CNR di Pisa nell'ambito della cardio-stimolazione (a 50 anni dalla realizzazione del primo pacemaker auto-sincronizzato in Italia)
Bertini G.
La scrittura di questa nota è dovuta ad alcuni motivi concomitanti. Il primo, preminente, si riferisce ad un episodio che risale a 50 anni fa, quello dello sviluppo del primo pacemaker auto-sincronizzante avvenuto esattamente nei mesi febbraio - giugno 1966 presso il CSCE del CNR di Pisa. Nella nota si descrivono alcuni particolari singolari della progettazione e della realizzazione dei primi esemplari (non noti finora) nonché delle versioni successive e del passaggio all'industria per la produzione sistematica del dispositivo (Appendice 1). Un secondo motivo, a testimonianza della buona valutazione delle competenze nella cardio stimolazione a Pisa, è la recente scelta di un centro di cardiologia dell'Ospedale di Cisanello, per la sperimentazione di un tipo di pacemaker di ridottissime dimensioni tali da rendere possibile l'istallazione all'interno del cuore per alcune particolari patologie (Appendice 2). II terzo motivo è la nomina del nuovo presidente del CNR e delle dichiarazione di intenti per le direzioni ipotizzate di indirizzo del nostro Ente. In tale occasione (che si verifica anche in altri casi) si risolleva il (ricorrente) dibattito sul tipo di politica della ricerca cioè: in che proporzione deve essere quella di base rispetto a quella applicata, chi deve farla e come (-enti di ricerca appositi - università - industria, consorzi misti, ecc.) e si potrebbero ricordare molte situazioni che fanno pendere le percentuali di uno dei termini sopra citati rispetto agli altri (Appendice 3). Per come nacque l'attività in campo biomedico nel CSCE e in particolare come si realizzò il nostro pacemaker sembra paradigmatico e collegato al dibattito su citato. Nella premessa ci sembra utile ricordare l'attività precedente e le competenze dei gruppi di ricerca che favorirono questa utile invenzione, nonché un cenno a quella successiva, in specie sviluppata nell'ambito del Progetto Finalizzato Tecnologie Biomediche del CNR. Nella parte finale si cita anche il tentativo fatto nei primi anni '80, di progettare un pacemaker con tecnologia digitale e le difficoltà incontrate per far realizzare la versione integrata.

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2015 Conference article Open Access OPEN
Esperienze di sonificazione nella computer music e nella riabilitazione all'ISTI -CNR
Bertini G., Magrini M., Tarabella L.
SONIFICATION EXPERIENCES IN COMPUTER MUSIC AND IN REHABILITATION AT ISTI-CNR 1. Introduction. Sonification consists of nonverbal sounds generation as a function of different data types, useful to interpret certain data properties. This paper outlines the main sonification elements and several typical applications. At the ISTI-CNR Signals&Images Lab (SILab) various special gesture sonification mechanisms have been implemented as part of the electronics live music. In particular Leonello Tarabella proposed the idea of sounds generation, starting from the gestures of the musicians, thus enriching the music performance by adding a visual dimension. The developed systems are mainly based on infrared sensors technology and real-time signals analysis acquired by video camera. Although in most projects the type of generated sounds is almost exclusively musical, the techniques used and skills acquired have allowed the development of more relevant systems in the field of sonification. In fact, by changing the sounds, the subject's movements and the processing strategies, these systems have also been used in the context of rehabilitative medicine. In particular regarding auditory feedback of the movement has allowed to create interactive environments for the treatment of behavioral disorders, in which the interaction with the environment is compromised. In the following we will first describe some of the general issues involved in the sonification field, provide a brief description of the developed systems, and finally offer some remarks on the "mapping" paradigm.Source: 42° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, Firenze, Italia, 16-17 luglio 2015

See at: ISTI Repository Open Access | CNR ExploRA


2014 Conference article Restricted
Elaborazione di dati acustici per archeologia subacquea
Reggiannini M., Pascali M. A., Bertini G., Magrini M., Moroni D., Salvetti O.
The marine environment and the seafloor present very challenging conditions for a theoretical and experimental setting. Our basic activity is the full understanding of underwater scenes acquired by AUVs through the integration of acoustic and optical data. In our work we used a sidescan sonar and an optic device (e.g. a stereoscopic vision system composed of two analog underwater cameras). Sonar and vision devices operate on different physical principles, provide different types of information, and they generally run at best in different conditions. The framework is Arrows, an FP7 project of EU, intended to develop technologies and methods supporting underwater archaeology.Source: AIA 2014 41° Convegno Nazionale Associazione Italiana di Acustica, pp. 36–38, Pisa, Italia, 17-19 Giugno 2014

See at: www.acustica-aia.it Restricted | CNR ExploRA


2014 Report Unknown
SIMPLE - Piano dei test
Bertini G., Magrini M., Moroni D., Pardini F., Pieri G. Salvetti O
This project report relates to SIMPLE Project http://simple.tuscany.it/ In this document all the tests necessary to validate the WSN are detailed. The SIMPLE (Sicurezza ferroviaria e Infrastruttura per la Mobilità applicate ai Passaggi a LivEllo) project aims to achieve an integrated and safe management of railway level crossings in the Smart City, providing at same time value-added services to citizens in the urban mobility domain. The SIMPLE system consists in two main components: one principally directed to the safety aspects of the railway level crossing and the other one which concerns the collection of data regarding the mobility in neighboring metropolitan roads and the provisioning of related services, such as indication of alternative routes to the drivers.Source: Project report, SIMPLE, Deliverable D.5.1.1, pp.1–13, 2014

See at: CNR ExploRA


2014 Report Unknown
SIMPLE - Attività 5.1 - Suite di Validazione
Bertini G., Martinelli M., Magrini M., Moroni D., Pardini F., Pieri G., Salvetti O., Tampucci M.
This project report relates to SIMPLE Project http://simple.tuscany.it/ In this report we discuss the set of procedures and software routines needed for performing tests and validate the proposed WSN for traffic flow monitoring. The SIMPLE (Sicurezza ferroviaria e Infrastruttura per la Mobilità applicate ai Passaggi a LivEllo) project aims to achieve an integrated and safe management of railway level crossings in the Smart City, providing at same time value-added services to citizens in the urban mobility domain. The SIMPLE system consists in two main components: one principally directed to the safety aspects of the railway level crossing and the other one which concerns the collection of data regarding the mobility in neighboring metropolitan roads and the provisioning of related services, such as indication of alternative routes to the drivers.Source: Project report, SIMPLE, Deliverable D.5.1.2, pp.1–22, 2014

See at: CNR ExploRA


2014 Report Unknown
SIMPLE - Report finale ed indirizzo per l'integrazione in laboratorio
Bertini G., Martinelli M., Magrini M., Moroni D., Pardini F., Pieri G., Salvetti O., Tampucci M.
This project report relates to SIMPLE Project http://simple.tuscany.it/ In this final deliverable we report the results of tests for the validation of the WSN for traffic flow monitoring. The SIMPLE (Sicurezza ferroviaria e Infrastruttura per la Mobilità applicate ai Passaggi a LivEllo) project aims to achieve an integrated and safe management of railway level crossings in the Smart City, providing at same time value-added services to citizens in the urban mobility domain. The SIMPLE system consists in two main components: one principally directed to the safety aspects of the railway level crossing and the other one which concerns the collection of data regarding the mobility in neighboring metropolitan roads and the provisioning of related services, such as indication of alternative routes to the drivers.Source: Project report, SIMPLE, Deliverable D.5.1.3, pp.1–23, 2014

See at: CNR ExploRA


2014 Conference article Unknown
La sovracompressione del range dinamico nelle tracce musicali: motivazioni, problematiche e possibili soluzioni
Biagiotti G., Bertini G., Magrini M.
L'esigenza di avere musica a volume più alto alla radio, in auto o nei riproduttori audio low-cost è nata a metà degli anni '80 per vari motivi: uno è quello di far emergere il suono sopra il rumore ambientale e l'altro, non secondario, per far sembrare migliore il suono delle radio private nei confronti dei concorrenti. Il metodo usato è quello di ridurre di molto il range della dinamica d'ampiezza dei segnali, tramite la sovracompressione della dinamica. Tale processo è stato via via applicato anche nella produzione dei CD audio per molti dei generi musica leggera, esclusi classica, jazz, ovviamente. Nell'ascolto della musica così fatta usando impianti audio HiFi o con un minimo di qualità si percepisce un suono piatto, duro e alla lunga fastidioso. Nel lavoro sono riportate alcune proposte per l'enhancement dei transienti dinamici di musica sovracompressa con dispositivi HW e/o SW da inserire sul percorso di ascolto audio alle quali ha contribuito anche il Signal&Image Lab dell'ISTI_CNR. Viene accennato al problema della stima del contenuto dinamico di un brano musicale per il quale sono stati proposti alcuni indici della "loudness" come quello definito dagli standard EBU. Nella presentazione si prende anche in considerazione l'ipotesi di un possibile danno uditivo nel caso di ascolto prolungato di brani sovracompressi ed eventualmente come ciò si possa evidenziare.Source: 41° Convegno Nazionale Associazione Italiana Acustica, Pisa, Italy, 17-19 giugno 2014

See at: CNR ExploRA


2014 Conference article Unknown
Problematiche per l'ascolto della musica in soggetti portatori di apparecchi acustici
Bertini G., Paolini F., Magrini M., Bedini L.
The need to increase the volume when listening to music in cars or through low-cost audio players has arisen in the mid-80s for several reasons: one is to overcome the ambient noise and the other, not secondary, is to enhance the sound of private radio stations with respect to competitors. The method used consists in greatly reducing the dynamic range of the signal amplitude, by overcompressing it. This process has been gradually applied also in the production of audio CDs for many kinds of light music, except classical and jazz, of course. Listening to this music by using HiFi audio systems or low-quality devices makes the sound to be perceived as flat, hard and annoying. This work proposes some solutions, found with also the contribution of the Signals & Images Lab of ISTI-CNR, for the enhancement of the dynamic transients of overcompressed music, by means of HW devices and/or SW plug-in to be included in the audio chain. In particular, it is addressed the problem of the estimation of the dynamic content of a music track, for which some indices of loudness, such as those defined by the EBU standards, are proposed. The hypothesis of a possible hearing damage in prolonged listening to overcompressed songs and how this can be highlighted are also taken into consideration.Source: 41° Convegno Nazionale Associazione Acustica Italiana, Pisa, Italy, 17-19 giugno 2014

See at: CNR ExploRA


2013 Report Unknown
SIMPLE - Schematico e layout della board
Bertini G., Magrini M., Moroni D., Pieri G., Salvetti O.
This project report relates to SIMPLE Project http://simple.tuscany.it/ The SIMPLE (Sicurezza ferroviaria e Infrastruttura per la Mobilità applicate ai Passaggi a LivEllo) project aims to achieve an integrated and safe management of railway level crossings in the Smart City, providing at same time value-added services to citizens in the urban mobility domain. The SIMPLE system consists in two main components: one principally directed to the safety aspects of the railway level crossing and the other one which concerns the collection of data regarding the mobility in neighboring metropolitan roads and the provisioning of related services, such as indication of alternative routes to the drivers.Source: Project report, SIMPLE, Deliverable D.3.1.2, 2013

See at: CNR ExploRA